Il museo di Aritzo

  • ARITZO - Il paese

    ABITANTI: 1.538

    ALTEZZA: 850 metri s.l.m.

    SUPERFICIE: kmq 75,60

    DISTANZA DA NUORO: km 74

    CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI:
    - seconda domenica di agosto — festa di Sant’Isidoro e festa de “Sa Carapigna” (preparazione e degustazione dell’antico sorbetto al limone ottenuto con una particolare conservazione della neve)
    - prima domenica di settembre — festa di San Basilio
    - ultima domenica di ottobre — sagra delle castagne. Promozione dei prodotti locali, degustazione dei prodotti tipici


IL PAESE

Situato in una delle parti, ancora oggi, più incontaminate e suggestive del Massiccio del Gennargentu, con la presenza di mufloni, dell’aquila reale e di interessanti endemismi quali la rosa del Gennargentu. Il paese è un importante centro di villeggiatura montana, sia estiva che invernale.
Il centro storico presenta un’architettura interessante con facciate in pietra scistosa e ampie balconate lignee. È da visitare la chiesa di San Michele Arcangelo del XIV sec. con il campanile in stile tardo-gotico. All’interno si possono ammirare diverse opere d’arte degne di nota, tra cui alcuni dipinti del pittore locale Antonio Mura.
È da visitare il monumento naturalistico “Su Texile” (975 m), uno dei tacchi più spettacolari dell’intera Barbagia; a forma di fungo, si erge solitario, circondato da una fitta vegetazione.
La chiesa parrocchiale di

La chiesa parrocchiale di
San Michele Arcangelo
Panoramica di Aritzo


Panoramica di Aritzo


NOTIZIE STORICHE

Nel medioevo fece parte del Giudicato di Arborea e in seguito passò al marchesato di Oristano sotto i governi aragonese e spagnolo, ma la storia del paese affonda le radici nel neolitico, come testimoniano le domus de janas di Forros e alcune tombe di giganti.


home | Comunità Montana n°12 | Aritzo | Atzara | Belvì | Desulo | Teti | scrivici | e-mail | credits

Copyright © 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@