![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
IL
PAESE
Situato in una delle parti, ancora oggi, più incontaminate e suggestive del Massiccio del Gennargentu, con la presenza di mufloni, dellaquila reale e di interessanti endemismi quali la rosa del Gennargentu. Il paese è un importante centro di villeggiatura montana, sia estiva che invernale. Il centro storico presenta unarchitettura interessante con facciate in pietra scistosa e ampie balconate lignee. È da visitare la chiesa di San Michele Arcangelo del XIV sec. con il campanile in stile tardo-gotico. Allinterno si possono ammirare diverse opere darte degne di nota, tra cui alcuni dipinti del pittore locale Antonio Mura. È da visitare il monumento naturalistico Su Texile (975 m), uno dei tacchi più spettacolari dellintera Barbagia; a forma di fungo, si erge solitario, circondato da una fitta vegetazione. |
![]() La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo |
![]() Panoramica di Aritzo |
NOTIZIE
STORICHE Nel medioevo fece parte del Giudicato di Arborea e in seguito passò al marchesato di Oristano sotto i governi aragonese e spagnolo, ma la storia del paese affonda le radici nel neolitico, come testimoniano le domus de janas di Forros e alcune tombe di giganti. |
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|