Il museo di Atzara

  • IL PAESE DI ATZARA

    ABITANTI: 1.350

    ALTEZZA: 530 metri s.l.m.

    SUPERFICIE: kmq 35,81

    DISTANZA DA NUORO: km 85

    CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI:
    - Seconda domenica di Maggio: sagra del vino e Festa di Sant’Isidoro
    - 22 Agosto: festa campestre di Santa Maria
    - 13 novembre: Festa del patrono Sant’Antioco


Il Paese di Atzara

Grazioso borgo di origine medievale, inserito in un paesaggio ricco di colline coltivate prevalentemente a vigneti da cui si ricava il pregiatissimo vino nero “Mandrolisai”.
Conserva abbastanza intatto l’originario tessuto urbano con la caratteristica architettura di gusto catalano.
Atzara è nota per aver ospitato nella prima metà del secolo scorso i pittori spagnoli “costumbristi” Eduard Chicharro, Antonio Ortiz Echagüe, Bernardo De Quiros e i pittori isolani Filippo Figari, Antonio Ballero, Giuseppe Biasi e per aver dato i natali ad Antonio Corriga, massimo pittore sardo vivente.
Degni di visita la Parrocchia di Sant’Antioco in stile gotico-aragonese risalente al XV sec. con al centro della facciata un bel rosone in pietra trachitica; all’interno si trovano due interessanti altari lignei di gusto barocco e una statua lignea della vergine del XVI sec.
L’artigianato locale è ricco e fiorente; rinomata e apprezzata la produzione di tappeti.


Veduta della Parrocchia di Sant'Antioco
Veduta della Parrocchia di Sant'Antioco
La parrocchia di Sant'Antioco in stile gotico-aragonese del XV secolo


Notizie Storiche

In passato fece parte dell’antico giudicato di Arborea, successivamente passò al Marchesato di Oristano, alla corona di Aragona, al Regno di Spagna e in ultimo al Regno Sabaudo.

Scorcio del Paese

Scorci di Paese


home | Comunità Montana n°12 | Aritzo | Atzara | Belvì | Desulo | Teti | scrivici | e-mail | credits
Copyright © 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@