![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
continua
nelle pagine 1 - 2
|
Il Museo di Scienze naturali, unico in Sardegna, sorto nel 1980 per iniziativa dell'Associazione culturale "Amici del Museo". Comprende le sezioni di Paleontologia, Mineralogia, Faunistica, Entomologia, Erpetologia. Molti degli esemplari esposti sono rari e preziosi. |
|
Sezione faunistica. Esemplari di fenicotteri |
Alcune bacheche della sezione di entomologia |
PERCORSO
MUSEALE Lesposizione dei reperti si articola in cinque sezioni suddivise in cinque vani. Purtroppo per mancanza di spazio, moltissimi reperti pregiati non hanno una loro giusta valorizzazione. |
![]() |
Sezione
Paleontologica. Sono esposti circa 150 fossili di provenienza sarda di tutte le ere geologiche. |
![]() |
Sezione
Mineralogica. Comprende circa 500 minerali provenienti dalle miniere sarde, alcuni molto rari. |
|
continua
nelle pagine 1 - 2
|
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|