Italiano Inglese

Il paese di Belvì

  • BELVÌ - Museo di Scienze Naturali

    INDIRIZZO: via Roma,17 - tel.0784/629467
    ORARIO D’APERTURA: Su appuntamento
    PREZZO DEL BIGLIETTO: Offerta
    NUMERO DEI VISITATORI: circa 20.000 all’anno
    GESTIONE: Associazione Culturale “Amici del Museo”
    ANNO DI NASCITA: 1980
    NUMERO DI STANZE: 5 disposte su un unico piano
    GENERE DI REPERTI: sezione mineralogica, paleontologica, faunistica, entomologica, erpetologica
    PROVENIENZA DEI REPERTI:
    Donazioni da parte di appassionati e collezionisti
continua nelle pagine 1 - 2


Sezione Faunistica

Sono rappresentati circa 40 esemplari di mammiferi sardi e circa 400 esemplari di uccelli. Interessante la collezione di rapaci, molti dei quali ormai rarissimi.

La maggior parte dei rapaci sono stati impagliati dal Sig. Pitzalis

Ingrandisci l'immagine
Astore adulto
Ingrandisci l'immagine
Gruccione
Ingrandisci l'immagine
Upupa


Ingrandisci l'immagine
Pollo Sultano
Ingrandisci l'immagine
Airone Rosso
Ingrandisci l'immagine
Gheppio

I MAMMIFERI SARDI

Il Muflone
Il Muflone
La Martora     (da Belvì)
La Martora (da Belvì)
I Mammiferi all'interno del Museo
I Mammiferi all'interno del Museo





Sezione entomologica.


Circa 50 teche contenenti lepidotteri, coleotteri, insetti vari e splendidi esemplari di farfalle esotiche.

Sezione erpetologica.

Esemplari di lucertole, gechi, serpenti provenienti dalle diverse zone della Sardegna.
Sono presenti diversi esemplari di conchiglie marine dei mari della Sardegna. Da segnalare una testuggine marina gigante “caretta caretta” catturata nei mari della Sardegna.

continua nelle pagine 1 - 2
home | Comunità Montana n°12 | Aritzo | Atzara | Belvì | Desulo | Teti | scrivici | e-mail | credits
Copyright © 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@

 

Il "Calcasoma Atlas" dalla Malesia Teche contenenti farfalle esotiche Teche contenenti farfalle esotiche