![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
continua
nelle pagine 1 - 2
|
Sono
rappresentati circa 40 esemplari di mammiferi sardi
e circa 400 esemplari di uccelli. Interessante la collezione di rapaci,
molti dei quali ormai rarissimi. |
||
![]() Il Muflone |
![]() La Martora (da Belvì) |
![]() I Mammiferi all'interno del Museo |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
continua
nelle pagine 1 - 2
|
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|