Il museo di Belvì

  • BELVÌ - Il Paese

    ABITANTI: 790

    ALTEZZA: 700 metri s.l.m.

    SUPERFICIE: 18,10 kmq

    DISTANZA DA NUORO: km 80

    CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI:

    - gennaio — festa di Sant’Antonio Abate
    - 28 agosto — Sant’Agostino patrono del paese
    - intorno alla metà di giugno — Sagra delle ciliegie. Alla degustazione di questo frutto, si accompagna una mostra dell’artigianato.


Il Paese

Piccolo centro ad economia agro-pastorale, circondato da splendidi boschi di noci, noccioli, castagni, ciliegi, lecci e sughere, in posizione dominante sulla fertile valle dell’Iscra dove scorrono numerosi torrenti.
L’abitato conserva ancora numerosi esempi di architettura rurale tradizionale.
Attraverso un’ora di marcia si può arrivare a visitare la rupe calcarea di “Pitz ‘e Pranu” o “Punta Tonnai”. Meritano una visita le chiesette campestri di Santa Margherita, di San Sebastiano (quest’ultima costruita interamente in legno) e la Parrocchia di Sant’Agostino del 1500, che contiene due altari in legno ridipinti nel 1830 dal cagliaritano Angelo Borre, e un’organo del 1700.

 

 

Panoramica del paese

Panoramica del paese

Vecchio ponte ferroviario

Vecchio ponte ferroviario sulla strada per il paese


NOTIZIE STORICHE


Nel circondario si trovano diverse “domus de janas” segno di una presenza umana nel territorio già dal neolitico. In passato ebbe una certa importanza tanto che dette il nome alla regione circostante Barbagia di Belvì.
 

home | Comunità Montana n°12 | Aritzo | Atzara | Belvì | Desulo | Teti | scrivici | e-mail | credits
Copyright © 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@