![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
Piccolo
centro ad economia agro-pastorale, circondato da splendidi boschi di noci,
noccioli, castagni, ciliegi, lecci e sughere, in posizione dominante sulla
fertile valle dellIscra dove scorrono numerosi torrenti.
|
Panoramica del paese |
||
Vecchio ponte ferroviario sulla strada per il paese |
NOTIZIE STORICHE Nel circondario si trovano diverse domus de janas segno di una presenza umana nel territorio già dal neolitico. In passato ebbe una certa importanza tanto che dette il nome alla regione circostante Barbagia di Belvì. |
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|