![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
Ha sede nella casa del noto poeta Antioco Casula noto "Montanaru". Sono esposti liberamente gli oggetti più rappresentativi dell'economia locale (agro-pastorale-montana) e 1500 volumi che compongono la biblioteca personale del poeta omonimo. |
![]() |
Il
Museo Etnografico
"Casa Montanaru " ha un'architettura in tipico stile desulese, non molto grande e con ambienti interni spaziosi. Esternamente porta la gronda in legno lavorato e la facciata con intonaco rustico e qualche disegno geometrico |
![]() |
|
|
Nacque
a Desulo nel 1878 e morì nel 1957. É considerato il maggior
poeta lirico in lingua sarda. |
![]() |
|
|
home | Comunità Montana n°12 | Aritzo | Atzara | Belvì | Desulo | Teti | scrivici | e-mail | credits |
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|