![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Caratteristico
borgo montano situato sul versante occidentale del massiccio del Gennargentu,
tra profonde valli ricche di sorgenti, circondato da foreste secolari
di lecci, roveri, castagni, noci e ciliegi, conserva ancora oggi il suo
aspetto antico e suggestivo caratteristico di un paese di montagna, abitato
da genti semplici, generose, ospitali, con il loro caratteristico costume
di orbace. Agli inizi del secolo il paese era noto in tutta lisola
come località di soggiorno montano molto rinomata, caratterizzato
da rustiche case in scisto con lunghe balconate lignee e da viottoli in
ciottolato. |
Veduta del Paese |
Oggi il paese si presenta diviso in tre rioni: Asuai, Ovolaccio e Issiria collegati dalle nuove case sorte lungo la strada principale. Ognuno dei tre ha conservato la propria identità che si manifesta nella celebrazione delle sagre paesane. Nel rione Issiria si può visitare la chiesa di Santa Croce, ammirare le bellissime opere lignee e affreschi in stile barocco e la chiesa di SantAntonio Abate (di linea tardo-gotico risalente al XV secolo), con un importante e pregiato pulpito ligneo. Nel rione Assuai si può visitare il centro storico, con le tipiche abitazioni costruite con pietre di scisto; nel rione Ovolaccio è da visitare il Museo etnografico Casa Montanaru realizzato nella casa del poeta locale Antioco Casula, detto Montanaru. |
Il territorio |
|
|
|
|
|
|
|
|
home | Comunità Montana n°12 | Aritzo | Atzara | Belvì | Desulo | Teti | scrivici | e-mail | credits |
Copyright
© 2002 all right reserved - Comunità Montana n° 12 - Barbagia
Mandrolisai - Ideazione e Realizzazione Ideamedi@
|